Il 68 ad Avellino – Don Michele Grella: ricordare per capire

Vorrei parlare del significato dell’azione pastorale di don Michele Grella verso i giovani in un momento storico particolare per il nostro paese, qual è stato il 68, vale a dire gli anni della contestazione, nel periodo che va dal 1968 al 1970.

C’era una grande effervescenza in quel periodo nel mondo della cultura, della scuola, delle organizzazioni sociali, dei partiti e persino nella Chiesa, reduce da un Concilio che l’aveva riconciliata con il mondo moderno ed aveva aperto la strada ad una ricerca di autenticità, a cui – in quest’epoca storica – molti cercano di porre fine. Erano i tempi in cui un Papa tormentato, come erano tormentati i tempi in cui agiva, Paolo VI, il 26 marzo 1967 lanciò al mondo il suo grido di dolore attraverso l’enciclica Populorum Progressio, che poneva il dito nelle piaghe del mondo contemporaneo, la fame, l’ingiustizia, la violenza, il nazionalismo, il razzismo, la guerra e chiamava all’impegno di tutti gli uomini di buona volontà per la costruzione della pace attraverso la giustizia. “Voi tutti che avete inteso l’appello dei popoli sofferenti, voi tutti che lavorate per rispondervi, voi siete gli apostoli del buono e vero sviluppo, che non è la ricchezza egoista ed amata per sé stessa, ma l’economia al servizio dell’uomo, il pane quotidiano distribuito a tutti, quale sorgente della fraternità e segno della Provvidenza”.

Ha scritto Aldo Morrone, un medico che ha dedicato tutta la sua vita alla promozione ed alla tutela della salute degli ultimi (specialmente dei migranti), riferendosi all’effetto suscitato dalla Populorum Progressio “Allora avevo solo 13 anni, ma l’entusiasmo, lo stupore ed, oserei dire, l’incredulità che si percepivano erano contagiose. A scuola se ne discuteva e si creavano dibattiti accesi.”

Di questo fermento culturale è stata certamente espressione l’opera di Don Lorenzo Milani, la cui azione educativa, condensata in quei capolavori che sono L’obbedienza non è una virtù e Lettera ad una professoressa è stata a sua volta, lievito e fermento di dibattiti intensi e di emozioni profonde ed oggetto di pubblico scandalo e persino di persecuzioni giudiziarie, in quanto Don Milani fu processato per apologia di reato, per aver difeso l’obiezione di coscienza, e vilipendio di Capo di Stato estero, per aver chiamato Francisco Franco (grande combattente per la cristianità secondo alcuni) con il suo vero nome.

Questo fermento culturale e spirituale, e quindi politico, ha toccato, in quei tempi anche la città di Avellino e si è incrociato con l’azione educativa di Padre Michele, che ha suscitato sconcerto e scandalo fra i benpensanti e acrimoniosi attacchi da parte di una stampa che – allora come ora – veniva utilizzata come manganello mediatico per punire chi si discostava dalla narrazione dominante.

Ho riletto alcune pagine dei giornali locali e vi ho ritrovato le tracce di attacchi tanto velenosi quanto ingiusti contro padre Michele, in cui lo scandalo nasceva dal fatto che la Parrocchia di San Ciro era diventata luogo di aggregazione dei giovani, che rispondevano agli stimoli culturali e spirituali del 68 ed organizzavano assemblee, dibattiti, incontri, manifestazioni pubbliche, laiche o a sfondo religioso ed, in questo modo, mettevano in crisi le categorie sulle quali – allora come ora – si costruiva una narrazione della realtà, che non accettava di essere messa in discussione (la c.d. “contestazione”).

Padre Michele fu accusato di essere diventato improvvisamente un agente dei comunisti (nella specie il PCI ed il PSIUP) che – allora come ora – venivano considerati come i nemici pubblici, antagonisti alla civiltà dei buoni che – allora come ora – nascondeva le proprie oscenità dietro quel vessillo ideologico del nulla, consegnato nel brocardo: Dio, Patria e Famiglia, che, negli ultimi tempi, il governo del bene ha di nuovo impugnato, in un tripudio di bandiere, per la gloria del popolo italiano.

Bisogna rileggere alcuni titoli per comprendere il coraggio, la dignità e l’indipendenza morale di padre Michele. “ I comunisti in parrocchia. Il sacerdote avellinese ha tentato di giustificare perché dette ospitalità alla famigerata assemblea organizzata da attivisti di estrema sinistra”. “Organizzata dai giovani del Psiup. Era una riunione politica quella della Chiesa di San Ciro. Sempre più evidenti le responsabilità di don Michele Grella” – Tenta di salvarsi il parroco di San Ciro, ma purtroppo per lui non ci è riuscito. Don Michele Grella sapeva del carattere politico della riunione, ma dette ugualmente l’autorizzazione.” Ma non si può sottacere che grande scandalo fra i benpensanti locali (ma anche sul piano nazionale) aveva suscitato il famoso presepe del Natale 1968, un presepe, che uscendo fuori dall’iconografia settecentesca lasciava intendere che il messaggio evangelico postulava una critica dei mali della società che – allora come ora – erano costituiti dall’ingiustizia, dalla fame, dal razzismo e dalla guerra.

I benpensanti dell’epoca si sforzavano di delegittimare padre Michele (e di banalizzare i fermenti che attraversavano il mondo giovanile) utilizzando la categoria politica Schmittiana dell’amico/nemico, per cui chi usciva fuori dal seminato doveva evidentemente essere un agente del nemico, una quinta colonna dei comunisti, in questo caso infiltrata nella Chiesa. Questa interpretazione oltre ad essere volutamente ingiuriosa (perché – allora come ora – essere considerati comunisti era disdicevole) naturalmente non coglieva nel segno, non spiegava. Il 68 non è stato un prodotto dell’azione politica e della cultura dei comunisti. Questa cultura, insieme ad altre culture (non a caso abbiamo parlato di don Milani), ed in misura minore, ha fornito soltanto dei fermenti che si sono incontrati con lo spirito del tempo.

Per coloro che sono un po’ più giovani di noi e non hanno i capelli bianchi, bisogna spiegare che una volta nel nostro paese esisteva l’opposizione. Non una cordata di politici che si competono con un’altra cordata per realizzare l’alternanza alla guida del paese, guidate, entrambe le cordate, da un pensiero unico. L’opposizione – una volta – rappresentava una politica animata da una cultura che esprimeva una diversa lettura della realtà rispetto alla narrazione dominante. Una lettura critica, una sorta di coscienza infelice, che realizzava un controcanto rispetto ai cantori ufficiali che lodavano le “magnifiche sorti e progressive”. Quando lo spirito del 68 ha cominciato a soffiare e ad intaccare la narrazione che governi, chiese, partiti e media tessevano congiuntamente, è evidente che c’è stato un incontro, e, parzialmente, una fecondazione reciproca con quella politica che – sotto altri profili ed in modo molto più modesto – contestava l’orizzonte delle cose date.

Noi non possiamo capire nulla di don Michele e del significato della sua esperienza umana e del patrimonio morale che ci ha lasciato se inforchiamo le lenti del pregiudizio politico che i media dell’epoca distribuirono a piene mani. Don Michele, come Padre Pio Falcolini, un’altra figura che, non a caso si è incontrata nella sua avventura umana con padre Michele, non era pervaso da una passione politica, né coltivava una particolare simpatia per l’una o l’altra forza politica, a parte l’antifascismo (che però non è un partito ma una categoria). La sua era una passione di verità, non di quella verità banale che nasce dalla conoscenza scientifica, ma di quella verità profonda sulla condizione umana, che è postulato della fratellanza. Per questo don Michele, come padre Pio Falcolini, non era un politico, ma un educatore. E l’esperienza del 68 a San Ciro non va archiviata nello scaffale degli eventi politici (dove non avrebbe più nulla da dirci, trattandosi di una esperienza storicamente esaurita), ma va considerata nella sua reale dimensione, quella di un’esperienza educativa. Come tale ci parla ancora, è ancora attuale, anzi è più attuale che mai.

Prima abbiamo parlato del presepe, ma io vorrei parlare di un’altra esperienza concomitante, la contestazione del natale consumistico effettuata da un gruppo di giovani nella vigilia del Natale 68. Ricordo una manifestazione assolutamente inusitata, un seat-in lungo il Corso, all’altezza della Standa in cui alcuni giovani ed un giovane francescano, padre Pio Falcolini, innalzarono alcuni cartelli in cui si contestava la riduzione del Natale ad evento commerciale, il Natale consumistico, appunto, e si richiamavano alcuni versetti del vangelo. Non si trattava di una manifestazione di integralismo religioso, di una contestazione dei costumi corrotti in nome della purezza della fede. No, quella manifestazione, così ingenua, metteva il dito su una piaga del nostro tempo, che nel frattempo è cresciuta e si è allargata a dismisura, la cultura del consumismo. Quella sub-cultura che trasforma il consumo, da mezzo (da strumento per la realizzazione dei bisogni della persona) in fine. Che trasforma il consumo in un idolo, in un mito da perseguire a prezzo della dignità e della libertà morale, destituendo di senso l’avventura umana. Che, in campo politico, da cittadini ci ha trasformato in consumatori di consenso politico, che oggi viene acquistato, in confezioni preconfezionate, al supermarket dei media. Una sub-cultura che oggi è arrivata all’apice. al punto che chi è più ricco diventa un idolo e si trasforma in leader politico osannato dalle folle, proprio per la sua ricchezza. Naturalmente quella manifestazione divenne ed era un fatto politico, come sono fatti politici tutti i momenti in cui avvengono comunicazioni pubbliche su temi di interesse generale. Come fatto politico si trattava, indubbiamente, di un evento bizzarro e privo di conseguenze concrete. In realtà il significato di quell’esperienza, come delle altre esperienze simili vissute in quel contesto, non va ascritto al dominio della politica, ma a quello dell’educazione. E’ stata, insieme ad altre, un’esperienza di “violenza ermeneutica”. Cioè un’azione gnoseologica di rottura dei muri, delle barriere mentali, delle dighe del pregiudizio e delle mode, che imprigionano la nostra anima ed impediscono ai giovani di crescere e di sviluppare, nella libertà, la loro umanità.

Libertà (morale) ed umanità – per parafrasare una canzone dei Beatles – sont deux mots qui vont trés bien ensamble. Recuperare la libertà morale per sviluppare l’umanità compressa in ciascuno di noi che, per le sue caratteristiche profonde di universalità, è il ponte che ci lega agli altri nella dimensione della fratellanza.

E’ questo il significato di quell’esperienza che ha visto al suo centro nel 68 la parrocchia di San Ciro e l’impegno pastorale di padre Michele, coadiuvato da padre Pio Falcolini. E’ stato un percorso educativo che ha consentito a coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi, di liberarsi degli idoli mentali attraverso i quali l’educazione al conformismo soffocava la libertà morale, e di avviare una ricerca di senso. Di senso della propria vita individuale e di senso della vita collettiva come partecipi ad una comunità umana, che per molti di noi è continuata per tutta la vita e, dopo 40 anni, continua ancora.

Certo i giovani dell’epoca che si incontravano nella parrocchia di San Ciro, sotto l’occhio affettuoso di padre Michele, hanno avuto degli stimoli formidabili per la loro crescita umana, cioè per la loro educazione. Si sono confrontati con i temi della giustizia sociale, della pace, della non violenza, del rigetto del nazionalismo e del razzismo, in altre parole della dimensione politica della fratellanza. Ed hanno maturato degli orientamenti per la loro vita, avvalendosi di fattori educanti di grande pregio.

Ha scritto Fred Uhlman, in quel capolavoro che è l’amico ritrovato: “I giovani fra i sedici ed i 18 anni uniscono in sé un’innocenza soffusa di ingenuità, una radiosa purezza di corpo e di spirito ed il bisogno appassionato di una devozione totale e disinteressata. Si tratta di una fase di breve durata che, tuttavia, per la sua stessa intensità ed unicità, costituisce una delle esperienze più preziose della vita.”

Io avevo 16 anni nel 1968 ed ho avuto il privilegio di vivere questa fase così preziosa della mia vita, incrociando la mia avventura esistenziale con l’azione educativa di padre Michele e di Pio Falcolini.

Quanto sia stato prezioso quel tempo e quanto sia stata privilegiata quell’esperienza, oggi lo possiamo constatare con mano, solo se ci guardiamo intorno e riflettiamo in quale clima sono immersi i giovani di oggi, e quali sono i fattori educativi- anzi diseducativi che il nostro tempo offre loro.

Noi viviamo immersi in un tempo in cui si è persa persino la traccia dell’aspirazione alla giustizia ed alla pace e l’universalismo dei diritti umani è stato cancellato in modo forsennato e sostituito dall’egoismo individuale, sociale e di gruppo, inteso come nuovo vangelo del vivere civile. Un tempo percorso dai veleni della discriminazione e del razzismo, che si esprimono in una ricerca di esclusività, in una esacerbata affermazione di identità, in una ostilità per lo straniero, in un ostracismo per il diverso, in una caduta delle garanzie giuridiche, in una difesa corporativa del proprio gruppo, regione o cortile, in un daltonismo sociale che non ha occhi per il colore della pelle degli altri. Un tempo in cui i leaders politici lanciano messaggi che incitano alla discriminazione ed all’odio razziale. Come quel tale che l’anno scorso a Venezia arringava le folle con queste testuali parole: “Voglio la rivoluzione contro i campi dei nomadi e degli zingari (..) io ne ho distrutti due a Treviso (..) voglio eliminare i bambini che vanno a rubare agli anziani. (..) Questo è il vangelo di Gentilini: tutto a noi, e se avanza qualcosa agli altri.”

Un tempo in cui, coloro che esercitano un ruolo di responsabilità istituzionale, orientano l’opinione pubblica al disprezzo dei diritti dei soggetti più deboli, ed i particolar modo dei migranti e guidano la legislazione, introducendo misure discriminatorie, rispetto alle quali impallidirebbero persino le leggi razziali del 1938.

Quando un ministro dell’interno, proprio qui ad Avellino, ha il coraggio di dichiarare: “con gli immigrati dobbiamo essere cattivi” e poi si vanta di aver rispedito all’inferno i profughi che attraversano il Mediterraneo alla ricerca della salvezza, infischiandosene delle leggi internazionali e dei richiami dell’ONU. Quando questa azione disumana viene presentata come un modello e riscuote grande consenso popolare, certificato dai risultati elettorali, allora non dobbiamo meravigliarci se a Ponticelli, alcuni facinorosi, interpreti dello spirito dei tempi, danno alle fiamme il campo Rom e se altri sciagurati organizzano spedizioni punitive ed aggrediscono quelli che hanno la pelle d’un altro colore. I roghi dei campi nomadi – ha scritto Livio Pepino – sono le avvisaglie dei pogrom, definiti dai dizionari «sommosse popolari scatenate con l’appoggio o con la tolleranza delle autorità contro le minoranze etniche o religiose». Alla base di ogni pogrom c’è la costruzione, abile e paziente, del «capro espiatorio» che, a sua volta, fa apparire naturale e spontanea la reazione che porta al rifiuto, all’annientamento, alla distruzione fisica dello stesso.

Ma non sono solo gli immigrati ed i Rom che vengono costruiti come nemico ed offerti come capro espiatorio alla folla da una politica che ha perso la bussola della giustizia. La rottura dell’eguaglianza, presupposto inscindibile della fraternità, comporta un percorso di divisione e di discriminazione che coinvolge tutti e che mette uomo contro uomo, in uno spregiudicato gioco per il potere. Così adesso si chiedono – a gran voce – le gabbie salariali, per dividere i diritti dei lavoratori per categorie geografiche ed affermare la supremazia di una categoria su un’altra, si contesta l’unità raggiunta attraverso la lingua – l’italiano – e si vogliono di nuovo dividere gli italiani per categorie linguistiche e geografiche, fino al punto da contestare la stessa unità dell’Italia.

Ed allora non dobbiamo stupirci se, in questo contesto i valori della famiglia vengono rappresentati, come ha scritto Moni Ovadia da “notori puttanieri pluridivorziati ingozzati e corrotti dalla peggior ipocrisia”. Questo rovesciamento dei valori nel loro contrario ha creato un mondo dove una madre può dire di avere allevato sua figlia nel culto del Vangelo e di Silvio Berlusconi, dove una diciottenne può dire: entrerò nello spettacolo o in Parlamento, deciderà Papi Silvio, dove un padre di famiglia ha tentato di darsi fuoco davanti a Palazzo Grazioli per protestare per la mancata candidatura di sua figlia, aspirante velina o deputata.

Ha scritto Gianpasquale Santomassimo, interpretando lo spirito del tempo corrente: “Non fu l’unghia bisulce del Diavolo, ma furono le poppe di Tinì Cansino ad annunciare la venuta dell’Anticristo nel Drive In dell’Italia gaudente e volgare degli anni Ottanta. Comunque si concluda questo ciclo lunghissimo della vita italiana, dovremo alla fine registrare il tentativo più massiccio e riuscito di scristianizzazione della società italiana mai avvenuto nella nostra storia”.

Per questo non possiamo non concordare con il richiamo di Moni Ovadia: “Se foste italiani decenti, rifiutereste di vedere il vostro bel paese avvitarsi intorno al priapismo mentale impotente di un omino ridicolo, gasato da un ego ipertrofico. Se foste padri, madri, nonne e nonni che hanno cura per la vita dei loro figli e nipoti, non vendereste il loro futuro in cambio dei trenta denari di promesse virtuali. Se foste esseri umani degni di questo nome, avreste vergogna di tutto questo schifo.

Non possiamo limitarci, però, ad avere vergogna. In qualche modo dobbiamo reagire. Noi lo possiamo fare per il dono preziosissimo che ci ha lasciato in eredità Padre Michele, attraverso la sua azione educativa, e che fa di noi dei privilegiati: la capacità di aprire il nostro cuore agli altri, di capire la dimensione politica della fratellanza, di percorrere quella strada verso quel luogo dove, come dice il salmista, “misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno”.

Autore: Domenico Gallo

Nato ad Avellino l'1/1/1952, nel giugno del 1974 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli. Entrato in magistratura nel 1977, ha prestato servizio presso la Pretura di Milano, il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi, la Pretura di Pescia e quella di Pistoia. Eletto Senatore nel 1994, ha svolto le funzioni di Segretario della Commissione Difesa nell'arco della XII legislatura, interessandosi anche di affari esteri, in particolare, del conflitto nella ex Jugoslavia. Al termine della legislatura, nel 1996 è rientrato in magistratura, assumendo le funzioni di magistrato civile presso il Tribunale di Roma. Dal 2007 al dicembre 2021 è stato in servizio presso la Corte di Cassazione con funzioni di Consigliere e poi di Presidente di Sezione. E’ stato attivo nel Comitato per il No alla riforma costituzionale Boschi/Renzi. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore o coautore di alcuni libri, fra i quali Millenovecentonovantacinque – Cronache da Palazzo Madama ed oltre (Edizioni Associate, 1999), Salviamo la Costituzione (Chimienti, 2006), La dittatura della maggioranza (Chimienti, 2008), Da Sudditi a cittadini – il percorso della democrazia (Edizioni Gruppo Abele, 2013), 26 Madonne nere (Edizioni Delta Tre, 2019), il Mondo che verrà (edizioni Delta Tre, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook