Non sfondate quella porta

Il comportamento delle autorità britanniche che hanno minacciato di revocare l’immunità diplomatica all’ambasciata dell’Equador a Londra e di inviare la polizia nella sede diplomatica per arrestare il rifugiato Julian Assange, non è solo indice della durezza del confronto politico-diplomatico fra il Regno Unito e l’Ecuador, ma è un elemento allarmante che rischia di infliggere un ulteriore strappo alle consuetudini di convivenza pacifica fra le nazioni rispecchiate dal diritto internazionale.

E’ a tutti noto che, per una consuetudine antica del diritto internazionale, che precede la stessa Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche, i locali delle ambasciate dei paesi che hanno una delegazione diplomatica accreditata sul territorio di un altro Stato godono della inviolabilità e della extraterritorialità. Cioè non possono essere soggetti ad atti d’imperio di qualsiasi tipo da parte dello Stato ospitante, che non può effettuare perquisizioni, sequestri, arresti o irruzioni di alcun tipo. Nè d’altro canto lo Stato ospitante potrebbe revocare lo status di immunità diplomatica dei locali della delegazione estera fino a quando non si dovesse arrivare alla rottura delle relazioni diplomatiche fra i due paesi.

E tuttavia l’ambasciata di Londra a Quito ha inviato una minacciosa comunicazione alle autorità equadoregne, richiamando una legge del 1987, il Diplomatic and Consular Premises Act, mai applicata prima, che in teoria le consentirebbe di arrestare Julian Assange all’interno dell’ambasciata. La legge da’ il potere alle autorità britanniche di revocare unilateralmente lo status di una rappresentanza diplomatica se lo Stato in questione ”cessa di usare la sede per gli scopi della sua missione o attivita’ consolare”, ma tuttavia la stessa legge precisa che la revoca è possibile solo se questa azione è ”consentita sulla base del diritto internazionale”.

La prima osservazione da fare è che una legge nazionale non può conferire ad un Governo, nella sua attività relativa allo svolgimento delle relazioni internazionali, poteri che non siano consentiti dal diritto internazionale.

Pertanto ogni eventuale provvedimento di deroga all’immunità delle sedi diplomatiche può essere assunto dalle autorità nazionali dello Stato ospitante soltanto se sia consentito dalle norme del diritto internazionale, pattizie (la Convenzione di Vienna) e consuetudinarie.

Nel caso di specie l’art. 3, comma 2, della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche prevede espressamente che: “nessuna disposizione della presente Convenzione può essere intesa come vietante l’esercizio di funzioni consolari da parte di una missione diplomatica” e del resto la stessa legge invocata dalle autorità britanniche, indirettamente riconosce che l’immunità non può essere revocata per censurare l’esercizio di attività consolari.

Fra le attività consolari rientrano indubbiamente, concedere passaporti, stipulare atti notarili, celebrare matrimoni, ma anche vagliare le domande di asilo presentate dai rifugiati.

Del resto la possibilità delle sedi diplomatiche di concedere asilo a rifugiati, perseguitati nel paese ospitante costituisce una prerogativa che i paesi occidentali hanno sempre rivendicato, esercitato e fatto rispettare anche in condizioni di durissimo confronto politico con il paese ospitante. Si pensi alla vicenda del Primate d’Ungheria, il Cardinale József Mindszenty, che perseguitato dal regime comunista, si rifugiò nell’ambasciata americana a Budapest nel 1956 e vi rimase sino al 1971, quando le autorità ungheresi gli concessero un salvacondotto per la Santa Sede. Oppure a quanti cileni, perseguitati dal regime di Pinochet, si sono rifugiati nelle ambasciate occidentali, ivi compresa quella della Gran Bretagna, ed hanno chiesto ed ottenuto asilo politico, ricevendo poi un salvacondotto per lasciare il Cile.

Se la Gran Bretagna, violando il diritto internazionale, violasse l’immunità della sede diplomatica dell’Equador per arrestare il “ricercato” Assange, disconoscendo il suo stato di persona protetta dal diritto di asilo, concesso da uno Stato sovrano, sparerebbe una cannonata contro sé stessa.

Cosa succederebbe nelle ambasciate britanniche ed occidentali in paesi che non rispettano i diritti dell’uomo se in questi luoghi trovassero rifugio delle persone perseguitate?

Se per esempio una donna condannata alla lapidazione in Iran, sfuggisse ai suoi carcerieri e si rifugiasse nell’ambasciata britannica, cosa potrebbe impedirebbe ai pasdaran degli ayatollah di penetrare nella sede diplomatica ed eseguire la “lapidazione” sul luogo?

In questa vicenda l’arroganza del foreign office rischia di provocare un danno incalcolabile alla causa dei diritti dell’uomo e di infliggere uno strappo non rimediabile al diritto internazionale che costituisce, pur sempre, la base della convivenza pacifica fra le nazioni.

Autore: Domenico Gallo

Nato ad Avellino l'1/1/1952, nel giugno del 1974 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli. Entrato in magistratura nel 1977, ha prestato servizio presso la Pretura di Milano, il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi, la Pretura di Pescia e quella di Pistoia. Eletto Senatore nel 1994, ha svolto le funzioni di Segretario della Commissione Difesa nell'arco della XII legislatura, interessandosi anche di affari esteri, in particolare, del conflitto nella ex Jugoslavia. Al termine della legislatura, nel 1996 è rientrato in magistratura, assumendo le funzioni di magistrato civile presso il Tribunale di Roma. Dal 2007 al dicembre 2021 è stato in servizio presso la Corte di Cassazione con funzioni di Consigliere e poi di Presidente di Sezione. E’ stato attivo nel Comitato per il No alla riforma costituzionale Boschi/Renzi. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore o coautore di alcuni libri, fra i quali Millenovecentonovantacinque – Cronache da Palazzo Madama ed oltre (Edizioni Associate, 1999), Salviamo la Costituzione (Chimienti, 2006), La dittatura della maggioranza (Chimienti, 2008), Da Sudditi a cittadini – il percorso della democrazia (Edizioni Gruppo Abele, 2013), 26 Madonne nere (Edizioni Delta Tre, 2019), il Mondo che verrà (edizioni Delta Tre, 2022)

Facebook