Europa, Mercato e Diritti sociali

(Questione Giustizia n.2/1999)


1. Una ricerca di senso nella costruzione europea.

La nostra ricerca parte da un’interrogativo sulla dimensione di senso della complessa costruzione europea. E’ possibile identificare l’architrave, l’asse portante dell’intero edificio comunitario, in altre parole il principio costitutivo dell’Unione Europea? Al riguardo è stato osservato che:

“Può darsi che nel suo gene originario l’Europa non avesse già l’impronta rigida della natura economica che poi la dominò. Numerose fonti convengono nell’attestare che i padri franco tedeschi ed italiani della costruzione europea consideravano a base di essa, assieme all’intento dello sviluppo economico in un grande mercato altri scopi più generali e più spirituali: la edificazione di una pace intereuropea con solide radici, che impedisse il ripetersi delle rivalità e delle guerre storiche, di una democrazia stabile; la costruzione di una unità politica di grandi dimensioni capace di competere con Stati Uniti e Unione Sovietica nell’ambito mondiale e così di mantenere all’Europa personalità istituzionale e potere mondiale.… leggi tutto

Riflessioni sulla questione elettorale

1. Il discorso sul sistema elettorale: necessità di un primo bilancio dell’esperienza del maggioritario.
Ad oltre quattro anni di distanza dall’introduzione, a seguito del Referendum del 18 aprile 1993, di un sistema elettorale prevalentemente maggioritario e dopo lo svolgimento di due turni elettorali, è possibile fare un bilancio degli effetti e dei risultati concreti prodotti nell’ordinamento politico dal nuovo sistema elettorale. L’esperienza concreta consente di sottoporre alla verifica della realtà le impostazioni ed i miti che sono stati associati all’introduzione del maggioritario.… leggi tutto

Sami – poesia per la morte del fratello

Ahmad del timo
Ahmad della rivolta
Ahmad della nostra famiglia
Ahmad della Palestina
Sono certo che avvicinandosi
e guardando la luce dei tuoi occhi
la pallottola che ti doveva uccidere
è arrossita e si è vergognata
di quello che stava facendo.
Ma l’acciaio del quale era fatta
come quello di queste nostre
grandi prigioni è stupido
e cieco e ha continuato
insensibile a cercare
il cuore, così fragile.

Sami – Campo di Ansar 3
Poesia per la morte del fratello… leggi tutto

Facebook