Fischia il vento…

Fischia il vento e urla la bufera/scarpe rotte, e pur bisogna andar/ a conquistare la rossa primavera/dove sorge il sol dell’avvenir.

Questo celebre canto partigiano fu scritto, sulle note di una popolare melodia russa, nel natale del 1943 dal giovane poeta e medico ligure Felice Cascione, che dopo poche settimane (il 27 gennaio 1944) fu ucciso in battaglia dai nazifascisti. In questi giorni tristi in cui infuria in tutto il mondo la bufera della pandemia, è alla resistenza che bisogna rivolgersi per uscire fuori dallo smarrimento in cui siamo immersi.… leggi tutto

L’Europa fra Maramaldo e lo spirito di Ventotene

La posta in gioco. Qualche giorno fa è stato pubblicato un appello di 100 intellettuali, filosofi, economisti, giuristi, storici di diversi Paesi dell’UE: Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Portogallo che mette in evidenza la posta in gioco in questo momento drammatico della nostra storia: la sopravvivenza del progetto europeo e dei suoi valori oppure la sua dissoluzione.

“L’Unione Europea non è solo un mercato comune – osserva il documento – dotato di un’unica moneta. E’ soprattutto una comunità politica definita dalla condivisione di valori politici basilari: l’uguaglianza, la dignità della persona, la pace, la solidarietà, i diritti di libertà e i diritti sociali attribuiti a tutti i cittadini europei.… leggi tutto

A volte ritornano

È il titolo di un film horror del 1991 tratto da un romanzo di Stephen King giocato sul tema del terrore suscitato dal ritorno dei fantasmi dei protagonisti di un tragico fatto di sangue. In realtà anche gli eventi della politica possono richiamare la trama di un film horror quando fanno riapparire nel nostro cielo i fantasmi di un passato orribile da cui credevamo di esserci liberati.

“Sono tornato” è il titolo del film di Luca Miniero, uscito nel febbraio 2018, fondato su una intuizione di fantapolitica: il 28 aprile 2017 nel bel mezzo di Piazza Vittorio, cuore multietnico della Capitale, si materializza il Duce in persona, risorto proprio nel giorno della sua morte.… leggi tutto

Il mondo che verrà

Il 14 agosto 1941, mentre infuriava la guerra in Europa e le armate naziste dilagavano dall’Atlantico agli Urali, il presidente americano Roosevelt e il primo ministro inglese Churchill si incontrarono a bordo della nave da guerra inglese Prince of Wales al largo delle coste di Terranova. Gli Stati Uniti non erano ancora coinvolti nella guerra, ma sentirono l’esigenza, assieme agli inglesi, di tracciare un nuovo scenario mondiale che avrebbe dato senso alla lotta dei popoli contro la tirannia nazista. Per questo rilasciarono una dichiarazione comune, che divenne nota come Carta Atlantica, successivamente firmata dall’URSS e da altri 14 paesi nemici dell’Asse, in cui si annunziava l’avvento di un mondo nuovo, basato sulla giustizia, nel quale l’umanità sarebbe stata liberata per sempre dal ricatto della forza.… leggi tutto

Vita e morte a confronto

Le cifre che ci snocciola ogni sera alle 18 la Protezione civile ci fanno toccare con mano la dimensione mortifera di questa pandemia, ci stiamo avvicinando alla soglia di 500 morti ogni giorno e da ieri con 3.405 vittime abbiamo superato il totale dei decessi che si sono verificati in Cina (circa 3.300) con la differenza che la Cina ha una popolazione di oltre un miliardo di persone a fronte dei 60 milioni dell’ Italia. Del resto le simulazioni sviluppate in altri paesi ci forniscono una dimensione decisamente allarmante.… leggi tutto

L’ora più buia

L’ora più buia è il titolo del film di Joe Wrigh che racconta i dilemmi di Winston Churchill alle prese con la fase più drammatica della guerra, quando nel maggio del 1940 l’esercito inglese, sconfitto dai nazisti, stava per essere sopraffatto a Dunquerke.

L’ora più buia è quella in cui è precipitato il nostro paese dopo il drammatico annuncio del Presidente del Consiglio, nella notte di mercoledì 11 marzo, di ulteriori misure restrittive, quando soltanto due giorni prima era stato esteso a tutt’Italia il regime più severo previsto per la Lombardia e le altre zone rosse del Centro-Nord.… leggi tutto

La doppia epidemia

Se tu soffiassi nel mio cuore/ come un fantasma bianco al bordo della schiuma in mezzo al vento/come un fantasma scatenato in riva al mare/ qualcuno verrebbe forse/ dalle cime delle isole/ dal fondo rosso del mare/ qualcuno verrebbe/qualcuno verrebbe…

I dolci versi d’amore di Saffo ci hanno fatto sempre immaginare l’isola di Lesbo come un angolo di paradiso. Un paradiso che noi abbiamo trasformato in un inferno per un popolo di disperati sfuggiti dall’orrore della guerra siriana o dalla spietatezza dei talebani.… leggi tutto

Epidemia e passaporto del virus

Lo stupore credo che sia il sentimento dominante di fronte all’improvvisa apparizione di focolai di contagio da coronavirus in alcune zone del nostro paese, così come non si può rimanere stupiti di fronte alle misure straordinarie adottate dalle autorità. Con un decreto legge emesso la notte del 23 febbraio è stata disposta la messa in quarantena di dieci comuni in Lombardia e di un comune in Veneto e sono state previste  misure inusitate, applicate in Lombardia e Veneto (e parzialmente in altre Regioni), di chiusura generalizzata delle scuole, dei musei, degli esercizi pubblici, nonché la   “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico”.… leggi tutto

Scandalo al sole

Scandalo al sole è il titolo di un film statunitense del 1959, diretto da Delmer Daves e tratto da un romanzo di Sloan Wilson in cui si narrano delle scandalose vicende sentimentali che si svolgono sotto il sole di Pine Island. Scandalo al sole è il titolo che si potrebbe dare al c.d. “accordo del secolo” che il Presidente Trump ha rivendicato come il piano che dovrebbe portare la pace tra Israele e Palestina.

E’ uno scandalo perché sancisce l’umiliazione e la discriminazione del popolo palestinese rendendola perpetua attraverso la negazione del diritto internazionale e del principio sancito dalle Nazioni Unite dell’uguaglianza dei popoli e del loro diritto alla libertà e alla dignità.… leggi tutto

Una giornata particolare

Una giornata particolare è il film di Ettore Scola del 1977 in cui i personaggi principali, Antonietta e Gabriele, si conoscono nella giornata del 6 maggio 1938, data della storica visita di Adolf Hitler a Roma. Una giornata particolare per la democrazia italiana è stata quella del 12 febbraio 2020, quando il Senato ha votato l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini, richiesta dal Tribunale dei Ministri di Catania per il reato di sequestro di persona nei confronti di 131 profughi recuperati in mare dalla nave Gregoretti della Guardia costiera.… leggi tutto

Facebook