Il precedente governo Berlusconi ci aveva abituato alle leggi ad personam, volte a risolvere il conflitto d’interesse nel senso di garantire la prevalenza dell’interesse personale del Capo del Governo e dei suoi beneficiari sull’interesse pubblico al buon andamento della pubblica amministrazione ed all’imparziale funzionamento della giustizia. Nella nuova legislatura, complice il ridimensionamento dell’opposizione, l’azione di governo ha fatto un altro passo in avanti sulla strada dell’onnipotenza della maggioranza. Adesso non abbiamo più leggi ad personam (salvo il lodo Alfano), ma addirittura Ministri contra legem.… leggi tutto
Categoria: Articoli
La seconda volta
Correva l’anno 1938…..una grave minaccia incombeva sulla sicurezza del popolo italiano. L’omogeneità culturale e religiosa del popolo, finalmente pacificato e riunito sotto la guida del Comandante supremo, era insidiata dalla fastidiosa presenza di un gruppo sociale disomogeneo, che si ostinava a restare diverso, col rischio di corrompere la razza italica.
Per fronteggiare questa minaccia il Consiglio dei Ministri si riunì d’urgenza e deliberò un decreto legge, immediatamente approvato dal Capo dello Stato, sua Maestà il Re Imperatore. Non c’era tempo per fare una legge ordinaria, da affidare alle pastoie del Parlamento, anche allora formato da due Camere che perdevano un sacco di tempo in chiacchiere e discussioni.… leggi tutto
APPELLO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI RIGUARDANTE GRAVI ASPETTI DELLA LEGISLAZIONE IN CORSO
Fermatevi, prima che sia troppo tardi
La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, in perfetta concordanza con la Costituzione italiana considera che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili costituisce il fondamento della libertà, della pace e della giustizia nel mondo. Questo significa che c’è una sola famiglia umana e che la dignità della persona presuppone che a ciascuno sia riconosciuto un patrimonio di diritti fondamentali, uguali ed inalienabili. Sono questi i fondamenti dell’ordine costituzionale e della civiltà del diritto.… leggi tutto
XVII CONGRESSO NAZIONALE – MAGISTRATURA DEMOCRATICA
MAGISTRATURA DEMOCRATICA
XVII CONGRESSO NAZIONALE
DOMANDE DI GIUSTIZIA E QUALITA’ DELLA GIURUSDIZIONE
IL DOVERE DELLA VERITÀ
Siamo tutti consapevoli che viviamo in tempi difficili. Siamo tutti consapevoli della necessità di fare quadrato attorno al modello costituzionale della magistratura e di difendere assieme, l’indipendente esercizio della giurisdizione e la qualità delle risposte di giustizia dagli attacchi che vengono portati avanti in tutti i modi e su tutti i fronti. Anche se non possiamo far altro che difendere, zolla per zolla, il terreno che la Costituzione ci ha assegnato, non per questo dobbiamo rinunziare a guardare oltre il nostro ridotto costituzionale.… leggi tutto
60 anni dalla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
“Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili costituisce il fondamento della libertà, della pace e della giustizia nel mondo;
Considerato che il disconoscimento ed il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità e che l’avvento di un mondo in cui gli essere umani godano della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo.”… leggi tutto
Prove tecniche di regime
Il processo politico verso l’instaurazione di una dittatura della maggioranza, iniziato con l’avvento della nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni del 2008, ha subito una drammatica accelerazione nella settimana che va dal 5 al 10 febbraio. Si è iniziato con l’attacco più grave alla prima parte della Costituzione che sia mai avvenuto dal 1948 ed appena la manovra è riuscita si è passati immediatamente ad assestare un colpo di maglio ai principi fondamentali che reggono l’ordinamento democratico: la divisione dei poteri e la laicità dello Stato.… leggi tutto
Leggi razziali: a volte ritornano
Sono passati pochi giorni dal 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, istituito con una legge del 2000: “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei”. In occasione del Giorno della Memoria, la legge richiede che siano organizzate iniziative ed incontri, in modo particolare nelle scuole: “in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia, affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Malgrado il giorno della memoria, noi rimaniamo un popolo di smemorati, tanto da non renderci conto che le leggi razziali sono tornate.… leggi tutto
Ecco la Risoluzione su Gaza del Consiglio Diritti Umani dell’ONU
Il Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite, organo sussidiario dell’Assemblea generale composto di 47 membri tra i quali anche l’Italia, ha adottato il 12 gennaio 2009 la Risoluzione “Gravi violazioni dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dovute in particolare ai recenti attacchi militari israeliani contro la Striscia occupata di Gaza”.
La risoluzione è stata adottata con 33 voti a favore, 1 contrario (Canada), 13 astenuti (tra i quali i paesi membri dell’Unione Europea).
Nel denunciare le “massicce violazioni dei diritti umani”, la Risoluzione fa esplicito riferimento ai principi e alle norme del Diritto internazionale dei diritti umani (basato sulla Dichiarazione universale) e del Diritto internazionale umanitario (Convenzioni di Ginevra), destinate a prevenire la perpetrazione di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità.… leggi tutto
Sabato di guerra: Stato ebraico Hamas e Occidente
Col titolo “Sabato di guerra: Stato ebraico Hamas e Occidente” la Sinistra Cristiana propone il seguente documento, come base di discussione e di lavoro. Ne sarebbe opportuna la più larga diffusione.
SINISTRA CRISTIANA
LAICI PER LA GIUSTIZIA
Con dolore la Sinistra Cristiana dichiara la propria impotenza, come del resto è di tutti, di fronte alla tragedia della guerra su Gaza. È giusto fare manifestazioni di protesta, presidi, appelli e cortei, è necessario che i governi esercitino una risoluta pressione su Israele, ma non è possibile fare molto di più.… leggi tutto
4 novembre: onorare i caduti, non celebrare la morte
Come tutti sanno il 4 novembre, anniversario della fine della I guerra mondiale, ricorre la festa delle forze armate e dell’unità nazionale. Quest’anno la celebrazione della festa del 4 novembre sta diventando qualcosa di straordinario per l’attivismo del ministro della Difesa, La Russa, che ha organizzato una lunga serie di manifestazioni di vario genere ed ha previsto, persino, l’invio nelle scuole di ufficiali della Forze Armate per celebrare la ricorrenza con gli studenti.
In linea di principio non c’è niente di strano che un paese celebri una festa delle proprie forze armate per ricordare i caduti di tutte le guerre e non c’è niente di strano che in Italia questa data venga fissata proprio il 4 novembre, anniversario della resa dell’esercito austriaco e quindi della fine della I guerra mondiale.… leggi tutto